venerdì 8 marzo 2013

W la Donna!!!

Torta Mimosa, Semplicemente Hariel.


Oggi è l'8 Marzo, la Giornata Internazionale dedicata alle donne. Capita però...come per le feste religiose, che si ridicolizzi il vero senso di questo giorno (grr @_@)
Che io mi ricordi... è sempre stato il giorno degli auguri alle donne, il giorno della mimosa... insomma: un'occasione  per organizzare festicciole nei locali! 







In realtà è il giorno della memoria della conquista del diritto al voto delle donne

e di tutti i diritti  che  OGGI COME NON MAI  si rivendicano:

 il diritto di una donna di ricevere

 amore
rispetto 
 normalità


SONO I DIRITTI DI OGNI ESSERE UMANO




E per omaggiare una grande donna
del mondo del design
voglio ricordare 



Charlotte Perriand



Charlotte Perrian fa parte di quell’avanguardia culturale, che fin dai primi decenni del ventesimo secolo, ha promosso il  rinnovamento dei valori estetici, e ha dato vita a una sensibilità propriamente moderna del vivere quotidiano
Lavora sugli spazi dell’architettura d’interni che rientrano nella nuova ottica dell'abitare che è tutt’oggi al centro dello stile di vita contemporaneo.


Fanno parte della sua collezione
Applique de Marseille di Nemo

LC2 di Cassina

Ventaglio di Cassina




Questo è quello che più mi stra piace:
il tavolo dal movimento leggero come quello di un Ventaglio!!!








E chiudo in dolcezza...con la ricetta della torta mimosa di Semplicemente Hariel
...un'altra donna  - dei nostri tempi :) - da omaggiare!!!!
Cuore di mimosa, per un 8 Marzo pieno d’amore.


giovedì 7 marzo 2013

Metamorfosi di un Origami

E' da un mese che devo scrivere questo post!!!!...lo so, lo so...sempre in ritardo!!!


Tanti auguri a teeeeeeee!!!!!




Grande Giovannino che mi ha proprio stupito!
Il regalo che hai fatto alla tua mogliettina è G E N I A L E !





dite voi: UNA CARTELLA DA LAVORO MISURA MAXI?

DISPONIBILE IN TUTTI I COLORI???????




Ma chè!...si tratta di una sedia, la "FLUX CHAIR" dal design pieghevole firmato Form!






Flux Chair


Flux Chair


Funziona come un origami



da un unico pannello in polipropilene "piegato nei punti giusti" si ottiene una sedia dal design scultoreo
(Paaaaazzeeeeeeescooooo :) !!!)



Bella per arredare gli interni.......
          ............ideale
                 per l'esterno!!




Ha gli stessi vantaggi delle classiche sedie pieghevoli





consente di risparmiare spazio prezioso
di trasportarla con facilità e 
riporla in spazi ridotti. 







 Ma a noi è piaciuta così !!!!




(...e tra l'altro è resistentissima: sostiene fino a 160 kg!!!)



....bella...bella davvero... e bbbbravo Giovannino :) !!!


In attesa di scoprire dal vero, con i miei amici, altre novità di design.......vi lascio al video della FLux!!!


lunedì 14 gennaio 2013

I "ROMPICAPO"!!!!

Li chiamiamo "salvaspazio", ma i miei clienti li chiamano "REBUS"...in effetti è proprio vero :) !!!!!

Ricordo la prima volta che ho visto una cucina racchiusa in un armadio: c'era di tutto!!! Il Lavello, il frigorifero e i fuochi con cappa e mensole!!! L'esigenza era quella di avere in una casa di dimensioni ridotte tutto il necessario in poco spazio.
....avevo circa otto anni ed era la casa al mare della mia migliore amica.
E se un tempo le case piccole erano solo quelle di villeggiatura al mare... Oggi con l'aumento dei prezzi e degli affitti, con il poco tempo a disposizione per vivere il focolare domestico, le case si sono sempre più ristrette e spesso ci si trova ad abitare (e a progettare) ambienti molto piccoli.




..e così...designer  pensano a coloro che vivono in spazi ridotti e creano dei mobili trasformabili per risolvere i reali problemi di spazio. Noi tecnici dell'architettura pensiamo a una progettazione mirata a risolvere gli aspetti pratici e a cui deve comunque corrispondere un'estetica accattivante!!!


 In Mansarda


In Salotto




In camera da letto




Tutto compreso!!!


Il "classico" tavolo Apri e chiudi!!!

I Divano-letto....a castello!!



In cucina la 
MiniMax Dispensa
















La lavanderia in un Bloc!!



Ma i designer non si sono limitati solo ad i mobili e agli accessori per la casa, hanno ampliato il loro campo d'azione...







I secchio giusto per la lavanderia nascosta!


La baby-borsa

















La Bici-borsa



Il tavolo-borsa


E se ancora la casa non c'è???
C'è sempre la Macchina!!!











giovedì 10 gennaio 2013

Il parquet: lo metto così ..... o colì???

La posa dei listelli può modificare visivamente una stanza
..... e per questo la scelta di come mettere il parquet diventa un dramma!!!
Poi arriva su un cavallo bianco un principe che vi dice ....che in base al punto di inizio posa, in base ai muri non a squadra....bisogna metterlo colì invece di così ;)!!!

Certamente lo schema di posa contribuisce ad aumentare la qualità estetica del parquet.
La scelta dipenda dall'ambiente, dalla forma e dalle dimensioni dei listoni.

Metodi di posa

______________________A  cassero regolare_______________________


Gli elementi tutti di uguale dimensione, sono disposti in modo tale che le giunzioni di testa avvengano nella stessa mezzeria o comunque in posizione costante rispetto a ciascun listone costituente la fila precedente. Il parquet risulta così posato con una geometria regolare e simmetrica.



Dal momento che il risultato è  un disegno uniforme, questo tipo di posa  è adatto ad ambienti dalla forma irregolare.


______________________A cassero irregolare______________________

( detto anche a tolda di nave o a correre)

Gli elementi (a volte anche di lunghezza non omogenea), vengono accostati nel senso della loro lunghezza, in modo che le giunzioni di testa avvengono in posizioni del tutto irregolari e variate l'una rispetto all'altra.
Come il metodo precedente la geometria di posa può avvenire in due modi:

1. elementi paralleli alle pareti
2. elementi in diagonale




E' preferibile che gli elementi siano disposti trasversalmente alla fonte principale di luce in modo da ridurre la vista delle giunzioni di testa tra i singoli elementi.


  La posa in diagonale aumenta visivamente le dimensioni dello spazio.



________________________A spina di pesce________________________




Gli elementi che compongono la posa a spina di pesce sono caratterizzati da una regolare dimensione e sono posati a 45 gradi rispetto alle pareti. 
I listelli vengono accostati secondo file parallele e in modo che la testa di uno sia accostata al fianco dell'altro, formando un angolo di 90°. Si può posare in due modi:

1. dritta a partire dal centro della stanza.
2. in diagonale in modo che la spina corra a partire dalla porta.


Per ottenere maggior effetto decorativo si possono accostare legni di diversi tipi e colori, oppure giocare con le tonalità e sfumature di una stessa essenza.




Gli ambienti più adatti a questa posa sono quelli di grandi dimensioni poichè questo tipo di disegno tende a ridurre visivamente le dimensioni della stanza.

___________________________A quadri__________________________

In questo schema i pezzi di listelli vengono assemblati in modo da formare un quadrato che poi costituirà l'unità di posa. 
Anche in questo caso la possibilità di posare in modo parallelo alle pareti della stanza o in senso diagonale. 













______________________La fascia e il Bindello_____________________

La fascia e il bindello costituiscono una finitura posta solitamente in area perimetrale ma che si presta benissimo alla realizzazione di una bella decorazione.
L'area perimetrale è talvolta formata da elementi di legno di geometrie diverse (la fascia) rispetto a quella predominante (il campo) e da elementi che funzionano da raccordo o da cornice (il bindello).










Parquet con Fascia - Bindello - posa Cassero diagonale











•    Parquet con Fascia - Bindello - posa Spina di Pesce